
Primo Take-off: 7 Consigli per il primo giorno da Assistente di Volo
Mi ricordo benissimo il mio primo giorno di lavoro da assistente di volo, il mio primo take-off, i miei primi colleghi, i miei passeggeri.
È stato molti anni fa.
Mi ricordo anche il primo giorno di alcuni colleghi a cui abbiamo dovuto dare consigli, correggere gli errori, che abbiamo dovuto visionare: era chiaro dal primo momento che sarebbero diventati grandi Cabin Crew.
E così è stato.
Alcuni di loro però non ce l’hanno fatta, è normale.
In questo post, ho cercato di riassumere i 7 consigli che ho seguito, e che ho invitato le matricole a seguire, per superare alla grande il primo giorno da assistente di volo (o anche i primi mesi).
Con queste indicazioni, sono certa farai una buona prima impressione e col tempo diventerai uno/a dei più bravi assistenti di volo!

1. Attento al grooming (codice di abbigliamento).
Sembra scontato per il tipo di lavoro che facciamo: durante il corso ti hanno già insegnato ad occuparti del grooming e valutato se ti stai attenendo alle regole.
Tuttavia, l’ansia può farla da padrone e farti dimenticare dei passaggi.
Importante è prepararsi tutto la sera prima, dalla valigia alla divisa, dal trucco all’acconciatura (per le donne), i documenti (passaporto, licenza di volo).
Il modo in cui avrai cura del tuo aspetto sarà cruciale per fare una prima buona impressione!
Grooming comprende anche l’atteggiamento, che deve essere tranquillo (so che è impossibile, ma cerca di fingere), cordiale mostrare di essere aperto ad imparare.
Mai spavaldo!

2. Individua le figure chiave
Ogni equipaggio ha un purser, ovvero un capo cabina a cui fare riferimento. Di solito ha più esperienza e più responsabilità.
Tuttavia, potrà non essere sempre disponibile a rispondere alle tue domande a causa della mole di lavoro, che è maggiore rispetto gli altri membri dell’equipaggio.
Cerca di capire, oltre al capo cabina, chi è la figura chiave dell’equipaggio, ovvero quella più influente ed autoritaria. Osserva cosa fa e impara da lui/lei.

3. Non chiedere sempre scusa
Mi è capitato proprio l’altro giorno di lavorare con un nuovo membro dell’equipaggio che chiedeva scusa per ogni cosa sbagliata, o non, che faceva.
Non farlo! A meno che non abbia davvero fatto qualcosa per cui scusarsi è obbligo.
Chiedere scusa quando non è necessario infastidisce il tuo interlocutore e inoltre devalorizza la tua autostima, ti fa apparire debole e accondiscendente.
A tal proposito, ti consiglio di leggere un utilissimo articolo pubblicato sulla rivista Forbes Stop Over-Apologizing At Work: 3 Steps To Quit Saying Sorry So Much
Piuttosto dici GRAZIE a chi ti fa un’osservazione! Un gesto di gratitudine scalda sempre il cuore.
È normale fare errori il tuo primo giorno di lavoro, o anche il secondo, o anche il primo mese! La maggior parte degli errori li commetti per mancanza di esperienza.
L’importante è capire cosa sbagli e non farlo più.

4 . Fai domande
Non ci sono mai cose giuste o sbagliate: fare domande e togliersi dubbi è fondamentale!
Individua quale membro dell’equipaggio è più disponibile al dialogo (e più libero in quel momento) e fa domande.
Attento però a non annoiarli!

5. Mai parlare male del lavoro precedente
Una regola d’oro quando si entra in un nuovo ambiente di lavoro.
Mai parlare male delle compagnie aeree con cui si è lavorato precedentemente, né di colleghi di lavori svolti in passato.
Questo lascerebbe presupporre che replichi l’avvenimento anche nella compagnia alla quale sei appena assunto.

6. Interessati dei nuovi colleghi
Anche se non te ne frega niente!
Chiedi quali sono i loro hobby, quando hanno cominciato a volare, come è stato il loro primo giorno di lavoro.
Rimani sul generale, non fare domande invadenti!
Ascolta quello che dicono e, se ci riesci, ricordati quello che ti hanno detto per i prossimi voli; te li ingrazierai facilmente.

«dopo il cibo e un tetto sulla testa, la più grande necessità umana è la sensazione di essere ascoltati»
Euny Hong – Il potere del Nunchi
Ascoltare quello che hanno da dire le persone, non solo è un regalo che puoi fare ad un altro individuo, ma è anche la possibilità di imparare qualcosa dagli altri.
7. Diffida da chi si lamenta troppo
Incontrerai colleghi che sono in compagnia da anni, che sono stanchi, saturi, che hanno perso la passione.
Non ascoltarli.

I primi voli, i primi mesi sono pieni di emozione, di euforia; si imparano sempre tante cose nuove.
Goditeli!
Non permettere a nessuno si rovinarti l’entusiasmo.


Potrebbe anche piacerti:

Le 7 cose da sapere su come diventare assistente di volo – Q&A
6 Maggio 2021
Camerieri dei cieli? Ecco cosa fa un’assistente di volo
20 Gennaio 2022