
Paura di volare? Ecco a te 9 step da seguire per un volo più sereno
Al giorno d’oggi volare è sempre più comune e a volte necessario per svolgere alcune professioni.
Nonostante ciò, la paura di volare – detta anche aerofobia o aviofobia – è sempre più comune tra i passeggeri.
Ed io, da assistente di volo, ne ho incontrati tanti.

1. Come si manifesta la paura di volare?
L’aviofobia si manifesta durante il volo con nausea, capogiri, sensazione di panico o veri e propri attacchi di panico, tachicardia.
Secondo l’EURODAP (Associazione europea disturbi attacchi di panico) si stima che 6 italiani su 10 ne soffre.
Quindi non preoccuparti, non sei solo!

2. Consigli per superare – o alleviare – la paura di volare
La paura di volare può essere condizionata da altre fobie: ad esempio, i claustrofobici possono patire i sedili troppo stretti o i posti nelle file centrali; chi soffre di vertigini potrebbe aver paura di guardare fuori dal finestrino; c’è anche chi ha paura delle turbolenze e degli atterraggi.
Qualunque sia l’origine della tua paura, segui questi 9 passi:
Step 1. Mindset
Chiediti perché hai paura di volare e se è legata ad una delle fobie descritte sopra.
Ascoltati e non averne vergogna di manifestare il tuo disagio di fronte agli altri passeggeri.
Il primo passo è accogliere ed accettare le tue paure.
Step 2. Posto a sedere
Se hai svolto il primo compito con rigore, dovresti pensare di acquistare un posto a sedere che ti possa far sentire a tuo agio. Molto spesso lo si acquista per un piccolo sovrapprezzo, ma ne vale la pena in quanto migliora sensibilmente la tua permanenza a bordo.
Puoi scegliere il tuo posto a sedere secondo i seguenti criteri:
- Se hai paura dell’altezza, è meglio che ti riservi un posto al centro o nel corridoio.
- Se ti senti mancare l’aria, un posto alle uscite di emergenza è la soluzione per te: sono generalmente più larghi (e in caso di emergenza, ti salverai per primo!).
- Se hai paura delle turbolenze, riservati un posto al centro della cabina: evita le ultime file, lì le turbolenze e gli atterraggi si sentono di più!

Step 3. Abbigliamento
Generalmente durante i voli il corpo si gonfia.
Quindi un abbigliamento troppo aderente può farti mancare l’aria.
Stai attento ad indossare scarpe comode e larghe, scarpe aperte se sei in estate.
Step 4. Informati
Gli incidenti aerei sono sì ben noti, ma sono molto rari!
L’aereo è uno dei mezzi di trasporto più sicuri.

Step 5. Personale di bordo
Cerca di osservare gli assistenti di volo e pensa che ognuno di loro ha operato tante ore di volo ed ha molta esperienza.
Per la particolarità del lavoro, i piloti sono sottoposti a ore e ore di studio e esercitazioni pratiche: ogni sei mesi devono passare giorni al simulatore per allenarsi a gestire le situazioni di emergenza.
Non c’è mezzo di trasporto più sicuro!
Step 6. Respirare
Una buona respirazione è fondamentale per calmarti quando ti senti agitato.
Puoi utilizzare il modello conosciuto da tutti gli yogi, che è definito come modello 4-7-8
Consiste nel:
1. Inspirare contando fino a 4
2. Trattenere l’aria nei polmoni fino 7
3. Espirare con la bocca contando fino a 8

Step 7. Distraiti
Sembra scontato, ma invece è utilissimo.
Scaricati la tua serie preferita su Netflix, leggi il tuo libro preferito o fai bellissimi video per la tua pagina Instagram!
Ti sembrerà di viaggiare in treno!
Trailer della serie Tv con Kaley Cuoco – The Flight Attendant disponibile su Amazon Prime Video
Step 8. Cibo
Portati a bordo snack sani che durano molto: per esempio le noccioline; ti terranno distratto e faranno bene alla tua salute.
Non dimenticare di bere tanta acqua!
Molti bevono alcool per superare la paura di volare. Io credo che sia una cattiva idea poichè acutizza le paure e il senso di disagio.
Step 9. Chiacchiera
Fai una chiacchierata con il personale: se vedi che l’equipaggio non è impegnato a fare qualcosa, va’ da loro.
Se prendi un volo con le low-cost, in particolare, il personale è giovane e di solito molto disponibile a chiacchierare.
In questo modo il tempo passerà in fretta e la loro tranquillità ti aiuterà a superare la paura.
Ha funzionato?
Scrivilo nei commenti!
Leggi anche:


Potrebbe anche piacerti:

Da Hostess a Assistente di volo – 80 anni di Storia
25 Marzo 2021
Anni ‘60 – quando gli annunci per hostess di volo erano sessisti
15 Luglio 2021