
Cosa sapere per diventare assistente di volo? – 5 step da seguire nel 2022
In questo articolo leggerai quali sono i primi passi per diventare assistente di volo. Per approfondire leggi anche:
Leggi anche:
- Camerieri dei cieli? Ecco cosa fa un’assistente di volo
- Le 7 cose da sapere su come diventare assistente di volo – Q&A
- Lasciare tutto e diventare assistente di volo? Ti do 8 motivi per farlo!
Lavorare come assistente di volo ti permette di trasformare la passione per i viaggi in una professione.
Sebbene molti desiderino intraprendere questa carriera, vedono questo mondo lontano ed irraggiungibile. Così il loro sogno non si trasforma mai in realtà.
Non lasciare che questo capiti a te!
Con questo post imparerai a prepararti a diventare un assistente di volo con 5 step facili da seguire e, inoltre, alla fine dell’articolo, troverai dei link delle compagnie aeree più conosciute a cui puoi fare domanda se hai la cittadinanza europea.
Step 1 – Inglese
a. Devi conoscere l’inglese?
Sì.
È la lingua ufficiale dell’aviazione, quindi, prima di decidere di intraprendere questo viaggio sarebbe bene testare il tuo livello di conoscenze. È obbligatorio per tutte le compagnie aeree.
b. Come posso sapere se il mio inglese è sufficiente?
Mi è stato chiesto molte volte quale livello sia richiesto per entrare in aviazione.
Se dovessimo prendere in riferimento il CERF (Common European Framework of Reference for Languages), direi che una competenza che si aggiri in torno al B1-B2 dovrebbe essere sufficiente.
Oppure, per farla semplice: se hai avuto un’ottima insegnante alle scuole superiori ed eri brava/o in quella materia, beh, allora può andare!
Le tue conoscenze devono permetterti di leggere e capire manuali di aviazione e comunicare con l’equipaggio senza problemi. Questo è fondamentale per avere una comunicazione di successo, specialmente in caso di emergenze.
Step 2 – Altezza
L’altezza richiesta varia da compagnia a compagnia, ma in generale il minimo si aggira intorno al 1.60 cm.
In ogni annuncio di lavoro, puoi trovare l’altezza minima e massima richiesta.
Altre compagnie, come Emirates per esempio, chiedono a che altezza si può raggiungere alzando le braccia, es. 212cm.
Step 3 – CV
La maggior parte delle compagnie richiede il diploma di scuola superiore, una buona conoscenza dell’inglese e (a seconda delle compagnie) la conoscenza di una terza lingua.
A tal proposito, non perderti:
- #1. Colloquio da assistente di volo – CV e lettera di presentazione
- #2. Colloquio da assistente di volo – L’abbigliamento
- #3. Colloquio da assistente di volo – L’Assessment Day
- #4. Colloquio da assistente di volo – Le domande più frequenti
Step 4 – Passaporto
Sembra scontato, ma non lo è.
Molti di noi viaggiano per l’Europa utilizzando la carta d’identità (come me, d’altronde!), ma per intraprendere questa carriera è necessario avere un passaporto la cui scadenza non sia inferiore ai 6 mesi.
Se non sei in posso di un passaporto, puoi ottenerlo in pochi mesi facendo domanda alla Questura del tuo paese, con una cifra che si aggira in torno ai €100.
La durata sarà di 10 anni!
Step 5 – Preparati all’azione
Soddisfatti questi requisiti, devi procedere ad una ricerca di varie compagnie aeree che hanno le selezioni aperte (sezione Careers), mandare il tuo curriculum e una lettera di presentazione (in inglese!).
Puoi cominciare col monitorare i siti delle le compagnie più conosciute:


Potrebbe anche piacerti:

Lasciare tutto e diventare assistente di volo? Ti do 8 motivi per farlo!
22 Aprile 2021
Primo Take-off: 7 Consigli per il primo giorno da Assistente di Volo
7 Aprile 2021
2 commenti
Fatima
Amo viaggiare e scoprire il mondo.
Ella
Proprio come me 🙂